Villa Lante
4 km from Viterbo there is Bagnaia, a medieval village, famous for the famous Villa Lante, which is one of the masterpieces of Renaissance art, exaltation and synthesis of the ideals of pomp and splendor of the sixteenth century. The Villa consists of two famous buildings and the twin Gambara Montalto, and is surrounded by the garden with its many fountains and water, forming a harmonious and evocative. A park that covers several acres where you can spend moments of calm and relaxation, immersed in nature.
Palazzo Farnese in Caprarola
One of the most precious jewels of Renaissance architecture and one of the most famous monuments of Tuscia nationally and internationally. The vast park-terraced garden and fountains, among whom there is a delicious "Vignola building" by Jacopo del Duca.Da also visit the baroque Santa Teresa, a masterpiece of Rainaldi (1620).
Bomarzo Monster Park
The Sacred Forest is located about 1 km away from the slope below the castle.
The House of Wonders, more commonly known as Monster Park Bomarzo, was designed by the architect Pirro Ligorio (he completed St. Peter after the death of Michelangelo and built the Villa d'Este in Tivoli) commissioned by the Prince Pier Francesco Orsini said Near, " sol vent for the core, broken by the death of his wife Giulia Farnese. The "Monsters" are made in blocks of volcanic rock scattered throughout the park, according to the suggestions offered by the physical elements of the place.
Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio is a wonderful example of one of a kind. Connected to the world only by a long, narrow bridge, the "dying city" (so named for some time because of slow landslides of tufa walls), contains a cluster of medieval houses and a population of only a few families. Set gently on a summit, the town overlooks the imperative immense valley below, giving the tourists an unforgettable scene.
Lake of Bolsena
Lake Bolsena is the navel of Italy. At the heart of the beautiful countryside of Lazio, Umbria and Tuscany, this volcanic basin is the largest in Europe. Numerous villages that rise to their feet, are among the most beautiful Capodimonte, Marta, Montefiascone and Bolsena.
Within the lake, there is Bisentina Island, a place of rare beauty and charm enriched by wildlife and a beautiful interior gardens.
Lake of Vico
Formed about seven hundred thousand years ago following the collapse of the Vico volcano, the lake covers 12 square kilometers at an altitude of 507 meters above sea level. It lies at the heart of a nature reserve that can be covered on foot, horseback, mountain bike or in land-rover. To visit the marshy areas and trails of Mount Venus or Mount Fogliano, covered with trees, giant oaks and beech trees depressed.
Tuscania
At the edge of the fen Viterbo, between Viterbo, Lake Bolsena and the Tyrrhenian Sea, in one of the most fertile areas of Tuscia.Tuscania is a symbol of the hill of San Pietro, where there are two famous Romanesque churches: San Pietro and Santa Maria Maggiore, at the foot of colle.Una significant stability of human settlements is to be referred to the Etruscan period, as documented by the many nearby necropolis . The most famous is that of Our Lady of the Olive.
Etruscan City
The land of Tuscia is full of places where the Etruscans have left traces of their civilization.
-Tarquinia
Etruscan city par excellence, whose tombs are famous all over the world, welcome to the wall paintings of the most archaic Italian civilization. The current village is extended, in view of the Tyrrhenian Sea, on the hill opposite to that on which stood the ancient Civita. The Vitelleschi building houses one of the most important archaeological museums in Italy.
-Vulci
Vulci ... "something scary, something very beautiful" (Lawrence).
The archaeological site of Vulci is nature, archeology, culture and traditions. The tomb François, Pellicone the pond, the castle museum of the Abbey became the ideal place to spend a day in the park naturalist archaeological Vulci.
The Etruscan town of Vulcan (in Etruscan Velcha) is located on the border with Tuscany, about ninety kilometers northwest of Rome. It stood a short distance from the sea on the right bank of the river Fiora, on a plateau of volcanic origin, in an uninhabited area today. The National Museum is housed in the Castle of the Abbey, and there are relics from the excavations carried out in cities and cemeteries.
Villa Lante
A 4 km da Viterbo si incontra Bagnaia, borgo medievale, famoso per la celeberrima Villa Lante, che rappresenta uno dei capolavori dell’arte rinascimentale, esaltazione e sintesi di quegli ideali di fasto e di splendore del Cinquecento.
La Villa è costituita dalle due famose palazzine gemelle Gambara e Montalto, ed è circondata dall’incantevole giardino all’italiana con le sue numerose fontane e i giochi d’acqua, che formano un insieme armonioso e suggestivo. Un parco che si estende per diversi ettari dove trascorrere momenti di tranquillità e relax, immersi nella natura.
Palazzo Farnese a Caprarola
Uno dei più preziosi gioielli dell'architettura rinascimentale ed uno dei monumenti della Tuscia più noti a livello nazionale e internazionale. Vastissimo il parco-giardino a terrazze e fontane, in mezzo al quale si trova una deliziosa "palazzina vignolesca" opera di Jacopo del Duca.Da visitare anche la barocca Santa Teresa, capolavoro del Rainaldi (1620).
Parco dei Mostri di Bomarzo
Il Sacro Bosco sorge a circa 1 km dall’abitato nel pendio sottostante il castello.
La Villa delle Meraviglie, più comunemente denominata Parco dei Mostri di Bomarzo, fu ideata dall'architetto Pirro Ligorio (completò San Pietro dopo la morte di Michelangelo e realizzò Villa d'Este a Tivoli) su commissione del Principe Pier Francesco Orsini detto Vicino, "sol per sfogare il core", rotto per la morte della moglie Giulia Farnese. I “Mostri” sono ricavati nei massi di pietra vulcanica sparsi in tutto il parco, secondo gli spunti offerti dagli elementi fisici del posto.
Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio è un esempio di meraviglia unico nel suo genere. Unita al mondo solo da un lungo e stretto ponte, la "Città che muore", (ormai da tempo così chiamata a causa dei lenti franamenti delle pareti di tufo), racchiude un ciuffo di case medioevali ed una popolazione di pochissime famiglie. Appoggiata dolcemente su un cucuzzolo, la cittadina sovrasta imperiosamente l'immensa vallata sottostante, offrendo così al turista un incantevole e indimenticabile scenario.
Lago di Bolsena
Il lago di Bolsena è l'ombelico d'Italia. Al centro dei bellissimi paesaggi laziali, umbri e toscani, questo bacino di origine vulcanica è il più grande d'Europa. Numerosi i paesini che sorgono ai suoi piedi, tra i più belli vi sono Capodimonte, Marta, Montefiascone e Bolsena.
All'interno del lago, vi è l'Isola Bisentina, luogo di rara bellezza e fascino arricchito dalla fauna e dai bellissimi giardini interni.
Lago di Vico
Formatosi circa settecentomila anni fa a seguito dello sprofondamento del vulcano di Vico, il lago si estende per 12 Kmq, ad una altitudine di 507 metri s.l.m.. Si trova al centro di una riserva naturale che è possibile percorrere a piedi, a cavallo, in mountain-bike o in land-rover. Da visitare le aree paludose e i sentieri del monte Venere o del monte Fogliano, ricoperti di alberi di cerri ad alto fusto e da secolari faggete depresse.
Tuscania
Ai margini della maremma viterbese, tra Viterbo, il lago di Bolsena e il mar Tirreno, in una delle zone più fertili della Tuscia.
Simbolo di Tuscania è il colle di San Pietro, dove sono presenti due rinomate chiese romaniche: San Pietro e Santa Maria Maggiore, ai piedi del colle.Una significativa stabilità di insediamenti umani è da riferire al periodo etrusco, come documentano le numerose necropoli dei dintorni. La più celebre è quella della Madonna dell’Ulivo.
Città Etrusche
La terra di Tuscia è piena di luoghi in cui gli Etruschi hanno lasciato le tracce della loro civiltà.
-Tarquinia
Città etrusca per eccellenza, le cui tombe, famose in tutto il mondo, accolgono alle pareti le pitture più arcaiche della civiltà italica. L’attuale abitato si estende, in vista del mar Tirreno, sul colle antistante a quello dove sorgeva l’antica Civita. Il palazzo Vitelleschi ospita uno dei musei archeologici più importanti d’Italia.
-Vulci
Vulci … “qualcosa di inquietante, qualcosa di molto bello” (Lawrence).
Il parco archeologico di Vulci è natura, archeologia, tradizioni e cultura. La tomba François, il laghetto del Pellicone, il museo del castello della Badia diventano il luogo ideale per trascorrere una giornata nel parco naturalistico archeologico di Vulci.
La città etrusca di Vulci (in etrusco Velcha) si trova ai confini con la Toscana, circa novanta chilometri nord-ovest di Roma. Essa sorgeva a breve distanza dal mare sulla riva destra del fiume Fiora, su un altopiano di origine vulcanica, in una zona oggi disabitata. Il Museo Nazionale ha sede nel Castello della Badia; vi sono esposti reperti provenienti dagli scavi effettuati nella città e nelle necropoli.
-Ferento
Attraverso la strada Pian di Cerro (a Viterbo) si raggiungono i ruderi della città romana di Ferento. Il monumento più noto e più importante è il teatro, del periodo Augusteo, riportato alla luce da una serie di scavi iniziati nel ‘900. la costruzione viene collocata generalmente nel I sec. d. C., anche se qualche studioso ritiene che alcune parti della sua struttura risalgono al periodo etrusco. D’estate il teatro si anima di una tradizionale stagione di prosa.
-Castel’Asso
A pochi chilometri da Viterbo, nel punto in cui confluiscono le due valli formate dall’erosione delle acque del Risecco e del Freddano, si estende la necropoli rupestre di Castel d’Asso (IV-II sec. a. C.) ricca di tombe scavate nel tufo. Il nome deriva dalla città romana di Axia, sorta sull’area di un antico centro estrusco.
-Norchia
L'insediamento sorgeva sulla via Clodia ed occupava uno stretto pianoro alla confluenza dei fossi Pile ed Acqualta nel torrente Biedano. Quello di Norchia è un prezioso esempio di tombe etrusche rupestri uniche al mondo, appartenenti al V-II sec. a.C.
"Il luogo più e suggestivo nell'intero arco dei cimiteri etruschi" lo definì Gerge Dennis.
...e inoltre vi offriamo la possibilità di trascorrere giornate indimenticabili presso laghetti di pesca sportiva convenzionati con la struttura ove trascorrere piacevoli momneti all'insegna dello sport e dell'aria aperta. Possibilità di barbecue per grigliate varie. Contattaci per maggiori info, saremo lieti di proporvi diverse soluzioni su misura per voi!
-Ferento
By the way Pian di Cerro (Viterbo) will arrive at the ruins of the Roman city of Ferento. The city's most famous and most important is the theater of the Augustan period, unearthed by a series of excavations began in 900. the building is generally placed in the first century. d. C., although some scholars believe that parts of its structure dates back to Etruscan times. In summer, the theater comes to life with a traditional theater season.
-Castel D'Asso
A few miles from Viterbo, converge at the point where the two valleys formed by water erosion of Risecco and cold, it extends the necropolis of Castel d'Asso (IV-II century BC.) Rich tombs excavated into the tuff. The name derives from the Roman city of Axia, built on the site of an ancient Etruscan city center.
-Norchia
The settlement stood on the Via Clodia and occupied a narrow plain at the confluence of cells were in the river and Acqualta Biedano. What Norchia is a valuable example of Etruscan rock tombs are unique in the world, belonging to the V-II sec. B.C.
"The place and the most beautiful cemeteries in the entire span of the Etruscans" Gerge called him Dennis.
... And also we offer you the opportunity to spend unforgettable days in lakes for sport fishing agreement with the structure where you can spend pleasant momneti sport and the outdoors. Possibility of barbecue grill. Contact us for more info, we are pleased to offer several solutions for you!