Itinerari


A pochi chilometri da Roma, ai piedi dei Monti Cimini e davanti alla vasta pianura che si estende fino al Mar Tirreno, sorge Viterbo, capoluogo dell’Alto Lazio. Denominata la città dei Papi , in memoria del periodo in cui la sede papale fu appunto spostata in questa città che ancora porta i segni di quel fasto, Viterbo fu prima un importante centro etrusco ed in seguito romano. Raccoglie in sé magnifiche testimonianze storiche, archeologiche ed artistiche, immersa in un’atmosfera di grande fascino e tranquillità, arricchita da un clima gradevole. Conserva un assetto monumentale tra i più importanti del Lazio: aristocratici palazzi, monumenti ricchi di opere d'arte di spiccato interesse, suggestivi quartieri medievali, chiese e chiostri di varie epoche, torri slanciate ed eleganti fontane in peperino...(scopri tutte le bellezze della città)


La Tuscia - antico nome dell’attuale realtà amministrativa costituita dalla Provincia di Viterbo è costellata di memorie storiche e artistiche armoniosamente coniugate con un territorio che tra campi, boschi e laghi si estende per circa 3.612 km2 tra Roma, la Toscana, il Mar Tirreno e l’Umbria. Su un territorio così poco esteso si possono ammirare tante e diverse bellezze da rendere la zona tra le più interessanti d’Italia: si va dalla costa tirrenica ad ovest, con litorale sabbioso coronato dalla tipica vegetazione mediterranea, alle pianure di colmamento della Maremma Viterbese; dalle colline boscose del Monte Rufeno e dei Monti Volsini, Cimini e Sabatini, fitti di querce e castagni, con i vulcanici Laghi di Bolsena, Mezzano, Vico e Monterosi, alla notevole area termale riunita intorno alla piana di Viterbo, fino alla rigogliosa Valle del Tevere ad est, percorsa da forre fluviali e speroni tufacei più o meno elevati su cui si ergono caratteristici centri storici d’antica origine. (scopri tutte le bellezze della tuscia)


Cultura e arte del vivere, piaceri eno-gastronomici e manifestazioni, tradizioni artigianali ed espressioni della religiosità collettiva, tradizioni folkloristiche e arte contemporanea, opera ed operetta,eventi cinematografici, stagioni concertistiche e teatrali.
Il calendario delle manifestazioni ed eventi a Viterbo e Provincia è praticamente inesauribile.Nella Tuscia c’è un susseguirsi di feste, riti, esibizioni, mostre, rassegne, mercati.Non c'è interesse che non trovi riscontro, non c'è curiosità che possa rimanere insoddisfatta per i visitatori che si avvicinano alla Provincia di Viterbo, una terra meravigliosa piena di storia arte cultura e folclore.
(scopri gli eventi più belli)