Eventi

Cultura e arte del vivere, piaceri eno-gastronomici e manifestazioni, tradizioni artigianali ed espressioni della religiosità collettiva, tradizioni folkloristiche e arte contemporanea, opera ed operetta,eventi cinematografici, stagioni concertistiche e teatrali.Il calendario delle manifestazioni ed eventi a Viterbo e Provincia è praticamente inesauribile.
Nella Tuscia c’è un susseguirsi di feste, riti, esibizioni, mostre, rassegne, mercati.
Non c'è interesse che non trovi riscontro, non c'è curiosità che possa rimanere insoddisfatta per i visitatori che si avvicinano alla Provincia di Viterbo, una terra meravigliosa piena di storia arte cultura e folclore

La Macchina di Santa Rosa - 3 Settembre

Il trasporto della Macchina di Santa Rosa è la più grande festa della città , dedicata alla patrona Santa Rosa, vissuta nel XIII secolo, la cui memoria è rievocata dai viterbesi attraverso una manifestazione unica al mondo, esaltante, quasi indescrivibile per la sua bellezza, spettacolarità ed emozione. La macchina di Santa Rosa consiste in una torre illuminata da fiaccole e luci elettriche, realizzata in metalli leggeri e in materiali moderni quali la vetroresina (che hanno sostituito da diversi anni il ferro, il legno e la cartapesta), alta circa trenta metri e pesante cinque tonnellate che la sera del 3 settembre viene sollevata e portata a spalla da un centinaio di robusti uomini detti "Facchini" lungo un percorso di poco più di un chilometro articolato in vie, talvolta molto strette e piazze del centro cittadino, tra ali di folla in delirio con l'animo sospeso tra emozione, gioia e anche un certo timore.Ma ogni descrizione riportata sulla carta o in video è pressoché inutile in quanto nulla può rendere l'idea se non assistere dal vivo al trasporto delle macchine di Santa Rosa,sempre capace di suscitare sensazioni nuove seppur nella ripetitività dell'evento che si compie ogni anno.

CAFFEINA CULTURA - fine Giugno inizi Luglio
Per tre settimane il centro storico medioevale di Viterbo si riempie di presentazioni di libri, incontri con gli autori, dibattiti su tematiche di vario genere, concerti, mostre, serate, concorsi fotografici e altri appuntamenti culturali. Le suggestive location del quartiere di San Pellegrino e altre zone della citta’ antica conoscono una nuova vita e valorizzazione come contenitori di cultura.
www.caffeinacultura.it

SAN PELLEGRINO IN FIORE - Weekend del 1° Maggio
Un insolito itinerario floreale ambientato nelle vie e nelle piazze del quartiere medioevale di Viterbo. L’abilità e l’inventiva di numerosi florovivaisti danno vita a suggestivi scorci floreali che incorniciano ed impreziosiscono il quartiere di San Pellegrino.

FESTIVAL BAROCCO - Agosto/Settembre
Il Festival Barocco unisce il fascino e la spettacolarità di grandi concerti di musica classica ad altrettanto importanti spazi scenici, patrimonio artistico e culturale della Tuscia. Questa rassegna musicale, al centro dell’attenzione dei critici per l’alta qualità dei protagonisti e delle loro proposte musicali, può vantare storia e qualità, due prerogative che poche altre manifestazioni hanno. Una strategia vincente del Festival Barocco è il saper coniugare insieme il piacere per la musica con quello della scoperta di un territorio. La tradizione vuole che si cominci in agosto nelle località turistiche con un programma itinerante che permette di assaporare i tesori
artistici, architettonici e ambientali della Tuscia.

TUSCIA OPERA FESTIVAL - 10 Luglio/10 Agosto
il Tuscia Opera Festival è un'occasione perfetta per godere dell'opera, del balletto e per visitare i borghi medioevali. Più di 300 artisti possono essere ascoltati a Viterbo nella bella piazza del Palazzo Papale, dove si tenne il primo conclave nel 1261, set ideale per il Tuscia Opera Festival, merita una visita accurata da parte degli amanti dell'arte, della gastronomia e della storia. Qualsiasi sia la stagione, o la nazionalità del visitatore, questa città medioevale, ma anche moderna, ed i suoi dintorni offrono luoghi interessanti da esplorare. Il Tuscia Opera Festival è inoltre una grande opportunità per vivere l'opera in una città storica e ad un costo ragionevole. Un' occasione unica per studenti ed artisti emergenti è l' Accademia Internazionale di Lirica. Nel corso di un intenso mese, ricevono lezioni professionali, lezioni di canto e partecipano ad una gamma completa di corsi, lezioni speciali, concerti, recite e prove che culminano in otto spettacoli dell' Orchestra Sinfonica come "Il flauto magico" di Wolfgang Amadeus Mozart e "La Traviata "di Giuseppe Verdi. www.tusciaoperafestival.com

MILLE MIGLIA - metà Maggio
è stata una corsa di lunga distanza, effettuata su strade aperte al traffico che si disputò in Italia per ventiquattro volte dal 1927 al 1957 (13 edizioni prima della seconda guerra mondiale e 11 dopo il 1947).
Dal 1977 la «Mille Miglia» rivive sotto forma di gara di regolarità per auto d'epoca. La partecipazione è limitata alle vetture, prodotte non oltre il 1957, che avevano partecipato alla corsa originale. Il percorso (Brescia-Roma andata e ritorno) è lo stesso della gara originale, così come il punto di partenza.Il percorso si snoda tra alcune delle più belle città italiane: Desenzano del Garda, Verona, Cento, Gambettola, Sansepolcro, Spoleto, Rieti - all’andata - e Viterbo, Siena, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Parma e Cremona al ritorno. A Viterbo la gara attraversa proprio il quartiere medioevale di San Pellegrino dove si trova il nostro appartamento.

LUDIKA 1243 - ultima settimana di Giugno
Battaglie medioevali in piazza, artisti di strada, folklore, cene tipiche nel quartiere medioevale di San pellegrino, che torna indietro nel tempo grazie a manifestazioni medioevali di vario genere. La nostra casa vacanze è proprio inserita in questo contesto!!!
www.ludika.it

NATALE E CAPODANNO A VITERBO
Anche il Natale ed il Capodanno a Viterbo vengono festeggiati con molte proposte ed iniziative. Si comincia da metà novembre .

La prima fra tutte è il Caffeina Christmas Village: tutto il  centro medioevale si trasforma in un villaggio di Natale con la casa di Babbo Natale, il giardino degli Elfi, il Presepe piu' grande d'Europa, la posta di Babbo Natale, le giostre, la pista di pattinaggio, il bosco incantato , il teatro per i bambini  e mille altre attrazioni nel cuore della città . Il Villaggio è adatto ai piu' piccoli ma è speciale anche per gli adulti che vengono immersi in una atmosfera quasi magica.

La maggior parte dei ristoranti e delle trattorie di Viterbo e Provincia, offrono veglioni e cene a base dei tipici menù natalizi viterbesi, italiani e, per i turisti stranieri più attaccati ai propri sapori, anche europei. Street food e mercatini natalizi fanno da contorno in tutte le piazze e i vicoli della città.

Per la sera di Capodanno veglioni, fuochi, musica e altro nelle piazze .